/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsellino: ex legale Scarantino, non c'erano suggeritori

Borsellino: ex legale Scarantino, non c'erano suggeritori

Avvocato Falzone, non era in possesso di verbali

CALTANISSETTA, 09 marzo 2022, 16:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Vincenzo Scarantino aveva difficoltà espressive che si traducevano in un italiano non elegante, non forbito, ma non ricordo sospensioni durante gli interrogatori. Non ho mai registrato circostanze simili.
    Sicuramente nessuno gli suggeriva niente". A parlare di Vincenzo Scarantino (il falso pentito che nel '92 si era accusato di aver preso parte alla strage di via D'Amelio, rivelando alcuni particolari, per poi ritrattare tutto nel '98) è l'avvocato Lucia Falzone, per anni legale dello stesso Scarantino, sentita oggi come teste nell'udienza relativa al depistaggio delle indagini sulla strage di via D'Amelio.
    "Durante gli interrogatori c'era solo un generico invito - ha continuato Falzone - a dire la verità. A fronte di alcune risposte che Scarantino dava il magistrato cercava, come è normale, di puntualizzare o fare domande. Dopodiché non c'era nessuna anomalia. Il comportamento delle persone che hanno operato alla mia presenza è stato irreprensibile".
    "Se Scarantino fosse stato in possesso dei verbali - ha poi sottolineato il legale - sicuramente gli avrei chiesto come li aveva avuti. Era concentrato solo sulle sue lamentele personali e le sue problematiche familiari, la paura che lo ammazzassero o che gli ammazzassero i familiari".
    Il processo vede imputati tre poliziotti - Mario Bo, Fabrizio Mattei e Michele Ribaudo - ex appartenenti del gruppo Falcone-Borsellino, che indagò sull'attentato in cui perse la vita il giudice Paolo Borsellino. Sono accusati di calunnia aggravata dall'aver favorito Cosa nostra. Secondo l'accusa avrebbero indotto Scarantino a fare false rivelazioni allo scopo di depistare le indagini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza