/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

le donne siciliane viste da Eliana Prosperi a Roma

le donne siciliane viste da Eliana Prosperi a Roma

Da l 19 marzo nella Galleria Cervo volante di Tommaso Cascella

PALERMO, 18 marzo 2022, 13:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Sicilia è donna. Parte da questa convinzione la mostra della pittrice Eliana Prosperi dal titolo "Io sono l'amore", che si inaugura domani, sabato 19 marzo, a Roma alle ore 11, nella galleria Cervo volante di Tommaso Cascella in via delle Fonti Bassano in Teverina. Una mostra dedicata alla Sicilia e alle donne siciliane che hanno fatto la storia, arrichita dai testi di Francesca Perti e Filomena Scaglione.
    "Per anni - si legge nella presentazione della mostra - letteratura e cinema, con la loro rappresentazione della donna siciliana baffuta, con vestito nero e fazzoletto in testa, ubbidiente e sottomessa, silenziosa e remissiva, priva di identità e subordinata all'uomo, hanno contribuito a relegarla in stereotipi e pregiudizi tanto solidi e radicati, quanto difficili da eliminare totalmente".
    Le opere della Prosperi, a cominciare dal simbolo della Trinacria con il volto di donna e le ali di una farfalla, cercano di ribaltare questi pregiudizi e ad offrire il vero volto e l'anima delle donne siciliane. La mostra resterà aperta fino al 19 aprile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza