/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sequestrate due discoteche abusive nel palermitano

Sequestrate due discoteche abusive nel palermitano

Controlli dei carabinieri tra Isola delle Femmine e Capaci

ROMA, 26 luglio 2022, 08:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I carabinieri della compagnia di Carini, hanno sequestrato due discoteche abusive durante i controlli sul lungomare tra i comuni di Isola delle Femmine e Capaci, preso d'assalto dai turisti in queste settimane estive.
    Sono stati denunciati i titolari di due locali, dove sono stati sorpresi a ballare alcune centinaia di giovani in assenza delle necessarie autorizzazioni di pubblica sicurezza. Ai due titolari è stato contestato il reato di apertura abusiva di locale pubblico. I controlli sul lungomare dei comuni di Isola delle Femmine e di Capaci proseguiranno per tutta l'estate, soprattutto nei fine settimana, quando il fenomeno della movida assume dimensioni più allarmanti, anche per la verifica del rispetto delle ordinanze emanate dai sindaci Pietro Puccio e Orazio Nevoloso prorogate per tutto il periodo estivo, volte a disciplinare, in particolar modo, vendita e consumo di bevande alcoliche, nonché limiti alle emissioni sonore dei locali a tutela delle tranquillità dei residenti della zona.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza