/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festa della vendemmia a Montevago

Festa della vendemmia a Montevago

Seminari, musica, visite guidate nella terra dell'olio e vino

MONTEVAGO, 02 settembre 2022, 10:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Terra di vino, olio, luoghi di benessere e specialità gastronomiche, Montevago (Agrigento) celebra le sue eccellenze in occasione della festa della vendemmia sabato 10 e domenica 11 settembre per rievocare momenti che hanno fatto la storia del vino in questa parte della Sicilia: nel cuore del paese vecchio distrutto dal terremoto del 1968 si riuniranno agricoltori e vignaioli che porteranno l'uva frutto della vendemmia per ripetere il rito della pigiatura, dicono gli organizzatori. Coinvolti gli attori protagonisti del territorio nella due giorni dedicata al vino e a tutte le sue diverse sfumature: di grande importanza il seminario "Donne e vino - imprenditoria femminile settore vinicolo" a cura de Le Donne del Vino, le visite ai luoghi della memoria, alle famose terme della città, alle cantine e agli oleifici del territorio anche tramite un percorso ciclistico pensato per l'occasione.
    Un'iniziativa di valorizzazione e promozione fortemente voluta dal Comune di Montevago con il sostegno dell'assessorato dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea e delle istituzioni del territorio: "Il vino è sempre stato figlio della tradizione culturale ed economica del nostro paese - dicono il sindaco Margherita La Rocca e l'assessore Vita Anna Saladino - Questo evento vuol celebrare le migliori eccellenze belicine, rilanciando il turismo nella nostra città".
    Il seminario che si svolgerà alle 18:45 sabato nell'aula consiliare sarà moderato dalla giornalista Francesca Landolina e parteciperanno Roberta Urso, PR Cantine Settesoli e presidente Le Donne del Vino Sicilia, Giuditta Raccuglia, Enologa CVA, Samantha di Laura, imprenditrice piemontese che ha investito in Sicilia creando un'azienda di sole donne, Federica Fina, imprenditrice e responsabile enoturismo Cantine Fina e la giovane Agata Cannata dell'azienda Le Sette Aje.
    Sabato e domenica performance musicali. Infine, in entrambe le serate, i banchi di degustazione dei vini a cura degli Enonauti con le cantine del territorio ed i banchi di assaggio con ristoratori e prodotti tipici locali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza