/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I suoni dimenticati riaffiorano a Monte dei pegni di Palermo

I suoni dimenticati riaffiorano a Monte dei pegni di Palermo

Li ha raccolti, in giro per la Sicilia, Alessandro Librio

PALERMO, 17 ottobre 2022, 10:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I canti del lavoro, le voci degli ultimi, i suoni dimenticati. Li ha raccolti, in giro per la Sicilia, Alessandro Librio e li ha portati al Monte dei pegni di palazzo Branciforte. Non poteva esserci un contesto più simbolico: questo posto è stato il luogo dove la disperazione degli ultimi trovava un pronto ristoro.
    Ora quelle voci riaffiorate della memoria hanno dato vita a un'installazione sonora, che sarà inaugurata domani, 18 ottobre, e resterà fruibile fino al 23 ottobre. La raccolta dei suoni - So'no (suono nell'idioma siciliano) - è un progetto curato da Federica Fruttero nell'ambito del festival internazionale Sète-Palermo promosso dall'associazione Sla. Le testimonianze sonore riaffiorano del ventre profondo del Monte dei pegni, fatto di travi e silenzi, con un'operazione interattiva. Il pubblico viene coinvolto in modo non convenzionale attraverso un percorso molto personale in cui il suono è il protagonista invisibile.
    "Il progetto di Alessandro Librio - dice Raffaele Bonsignore presidente di Fondazione Sicilia che gestisce palazzo Branciforte - rende un omaggio inedito alla nostra terra e alla sua essenza più intima: il suono. Un'operazione che ridà vita alla voce degli ultimi e fa riflettere attraverso la memoria".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza