Amministrazione comunale di
Marsala (sindaco Massimo Grillo) e locale sottosezione dell'Anm,
presieduta dal giudice Fabrizio Guercio, hanno organizzato,
d'intesa, alcuni eventi in occasione del 31esimo anniversario
della "strage di via D'Amelio" a Palermo, dove morirono Paolo
Borsellino, che fu procuratore della repubblica a Marsala, e gli
agenti della sua scorta.
La sera del 18 luglio, nell'atrio del Municipio, sarà messo
in scena lo spettacolo dei pupi di Angelo Sicilia dedicato al
ricordo del piccolo Giuseppe Di Matteo e a seguire il concerto
musicale della giovane cantautrice Serena Ionta (in arte
''Serepocaiontas''), che vanta già prestigiose collaborazioni a
livello nazionale con personaggi del mondo dello spettacolo del
calibro di Rosario Fiorello e Leonardo Pieraccioni.
Il 19 luglio, alle 10, nell'aula "Borsellino" del Tribunale
di Marsala, è previsto un momento di raccoglimento in memoria
delle vittime della strage di via D'Amelio. Poi, la scopertura
della targa in onore del magistrato ucciso collocata nei locali
della Procura della repubblica. Infine, la deposizione di una
corona di fiori nella piazza del quartiere popolare Sappusi,
recentemente dedicata dal Comune di Marsala alle vittime delle
stragi di mafia di Capaci e via D'Amelio.
Lo scorso mese, intanto, la locale sottosezione dell'Anm ha
deliberato, all'unanimità, di realizzare a Marsala un museo
dedicato alla memoria di Paolo Borsellino, che fu a capo della
Procura della repubblica di Marsala dal 4 agosto 1986 al 5 marzo
1992. "L'individuazione del luogo nel quale sorgerà tale museo -
spiega il giudice Fabrizio Guercio - sarà oggetto di
interlocuzione con le altre istituzioni, a cominciare dal Comune
di Marsala, e con le associazioni presenti sul territorio".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA