/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incendi: alcune famiglie sfollate ospitate in case confiscate

Incendi: alcune famiglie sfollate ospitate in case confiscate

Nel territorio di Monreale nel palermitano

PALERMO, 16 agosto 2023, 14:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alcune famiglie che sono state costrette a lasciare le loro case danneggiate o distrutte a seguito degli incendi del 24 e 25 luglio nel territorio di Monreale saranno ospitate in case confiscate. Lo rende noto il sindaco di Monreale Alberto Arcidiacono.
    "L'Amministrazione si è attivata, richiedendo all'agenzia nazionale per la destinazione dei beni sequestrati e confiscati, la consegna di alcuni appartamenti abitabili, oggetto di confisca definitiva ma non ancora nella disponibilità del comune", prosegue "La giunta ne ha deliberato l'assegnazione, assumendo anche l'onere delle spese relative all'attivazione delle utenze elettriche e idriche e del trasloco dei nuclei familiari", chiarisce il sindaco L'assegnazione degli immobili avrà una durata limitata di 6 mesi alla scadenza dei quali verranno verificate dagli uffici comunali le condizioni economiche e patrimoniali degli assegnatari degli alloggi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza