/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inaugurata a Palazzo Reale la mostra su Dalla Chiesa

Inaugurata a Palazzo Reale la mostra su Dalla Chiesa

A Palermo, sarà visitabile fino al 10 novembre

PALERMO, 01 settembre 2023, 12:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Io penso che la mia vita non sia stata una favola.

E se è, come è, una esperienza duramente vissuta, ambisco solo raccontarla ai giovani della mia Arma".


    Sono le parole del generale Carlo Alberto dalla Chiesa impresse sul primo pannello espositivo della mostra inaugurata oggi a Palazzo Reale di Palermo alla presenza delle autorità. La mostra, intitolata "Carlo Alberto dalla Chiesa. L'uomo, il Generale", chiude le celebrazioni del quarantesimo della morte, avvenuta per mano mafiosa, del Generale, della moglie Emanuela Setti Carraro, dell'agente di scorta Domenico Russo, la sera del 3 settembre 1982 a Palermo.
    La mostra, promossa dalla Fondazione Federico II di Palermo, è organizzata dal Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri con la produzione di Publimedia Srl e la direzione artistica di Andrea Pamparana e resterà aperta al pubblico fino al 10 novembre nelle sale di Palazzo Reale a Palermo. La tappa siciliana vede anche la collaborazione della Prefettura di Palermo, dell'Assemblea Regionale Siciliana, dell'Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana della Regione Siciliana, dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo.
    Erano presenti il Prefetto di Palermo Maria Teresa Cucinotta; il Comandante Interregionale "Culqualber", Generale di Corpo d'Armata Giovanni Truglio; il Generale di Divisione Rosario Castello, Comandante della Legione Carabinieri Sicilia; il Presidente dell'Ars Gaetano Galvagno; il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani; il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla; l'Assessore dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana Francesco Paolo Scarpinato; l'Assessore alla Cultura del Comune di Palermo Giampiero Cannella e il Direttore Generale della Fondazione Federico II Patrizia Monterosso.

La mostra è costituita da pannelli di moderna concezione che riportano didascalie, fotografie rielaborate in alta definizione e video su appositi monitor. Il materiale iconografico, con documenti anche inediti, è stato fornito dall’agenzia ANSA, dall’archivio del museo storico dei carabinieri, dall’istituto Luce-Cinecittà, dalle Teche Rai e dalla famiglia di Carlo Alberto dalla Chiesa. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza