/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Conclusa Borsa della Ricerca, assegnati Bdr 23 awards

Conclusa Borsa della Ricerca, assegnati Bdr 23 awards

Università e start-up hanno incontrato a Catania grandi aziende

CATANIA, 27 ottobre 2023, 17:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Chiude con oltre mille appuntamenti in tre giorni la XIV edizione della Borsa della Ricerca, l'evento organizzato dalla Fondazione Emblema in collaborazione con l'Università di Catania, svoltasi al monastero dei Benedettini di Catania. Nel corso della tre giorni il mondo della ricerca universitaria (gruppi, dipartimenti, startup e spin off) ha avuto la possibilità di dialogare con aziende, incubatori e investitori pubblici e privati.
    Protagoniste della giornata odierna 53 tra startup e spin off accademici che hanno avuto la possibilità di presentare la propria idea di business a una folta platea di delegati di aziende e investitori. Al termine della giornata sono stati consegnati i Bdr 23 awards alle idee più interessanti, con i premi sostenuti da Barilla, Fondazione Sostenibilità Digitale, Leonardo e Sifi Group.
    Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell'università di Firenze (DAGRI) è il vincitore del premio messo in palio da Barilla. La soluzione inclusa nel brevetto del gruppo fiorentino permette di utilizzare il ceppo batterico mutante Rhodopseudomonas palustris per la fotofermentazione di biomasse agroindustriali di origine vegetale. Leonardo ha premiato invece Eco Drone, uno spin off con sede legale a La Spezia e sede operativa presso l'Incubatore Universitario di Sesto Fiorentino. Ha come oggetto sociale primario la progettazione - produzione - riparazione - collaudo e commercializzazione di sistemi meccatronici e robotici, mobili e fissi, per il monitoraggio ambientale. Sifi Group ha premiato CP2 Biotech, uno spinoff biotecnologico dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. La sua missione è portare alla clinica attraverso la validazione preclinica di nuovi composti bioattivi sviluppati nei laboratori di ricerca del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze. La Fondazione sostenibilità digitale ha scelto invece CirQlar, l'idea di impresa presentata dal gruppo di ricerca dell'Università degli Studi di Messina che propone di contribuire allo sviluppo e alla diffusione dei principi dell'economia circolare, attraverso produzione e commercializzazione di materiali innovativi ed ecosostenibili.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza