/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commemorazione di Piersanti Mattarella a 44 anni dall'uccisione

Commemorazione di Piersanti Mattarella a 44 anni dall'uccisione

"Voleva realizzare una Sicilia con le carte in regola"

PALERMO, 06 gennaio 2024, 10:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è svolta stamattina la commemorazione di Piersanti Mattarella, il presidente della regione siciliana ucciso il 6 gennaio 1980 da un commando di killer mafiosi. La cerimonia è stata celebrata davanti alla lapide posta sul luogo dell'omicidio, in via Libertà, a pochi passi dall'abitazione in cui il politico viveva.
    Presenti alla deposizione della corona d'alloro, oltre a Bernardo, Andrea, Piersanti e Maria Mattarella, anche il sindaco Roberto Lagalla, l'assessore regionale Francesco Paolo Scarpinato, il deputato regionale Marco Intravaia, il prefetto di Palermo, Massimo Mariani, l'ex sindaco Leoluca Orlando, il segretario regionale del Pd siciliano, Anthony Barbagallo e Antonio Balsamo, sostituto procuratore generale della Corte di cassazione.
    "A 44 anni dalla tragica uccisione per mano mafiosa, resta ancora vivo il ricordo del Presidente Piersanti Mattarella, simbolo di legalità e di alta politica, improntata sul dialogo e il servizio ai cittadini. Il suo impegno per la comunità è stato rivolto al contrasto dell'influenza di Cosa nostra sulla società civile. Per onorare la sua memoria, l'auspicio è che si continui a cercare la verità su un delitto che ha sconvolto il Paese e che ancora oggi resta avvolto da troppe ombre", ha detto Lagalla a margine della commemorazione.
    Intravaia, componente della Commissione Regionale Antimafia, ha depositato una corona d'alloro, in qualità di delegato a rappresentare l'Assemblea Regionale Siciliana, durante la cerimonia.
    "La vicenda politica e umana di Piersanti Mattarella - ha detto Intravaia - è un faro per tutti coloro che credono in una Sicilia in cui finalmente vinca la legalità. In modo particolare, è un esempio da seguire per chi è impegno in politica e nelle istituzioni, chiamato a realizzare quella Sicilia con le carte in regola che ispirava l'azione politica del presidente Mattarella. Sta a noi raccogliere questo testimone e realizzare non un sogno irrealizzabile, ma la legittima aspirazione di ogni siciliano onesto ad una Sicilia libera dal ricatto mafioso".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza