/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Opera Jago sarà installata nel cortile di Palazzo Reale

Opera Jago sarà installata nel cortile di Palazzo Reale

L'inaugurazione il 16 febbraio presenti Galvagno e Monterosso

PALERMO, 06 febbraio 2024, 11:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lo scultore italiano di fama internazionale Jago, su invito della Fondazione Federico II, porterà a Palermo la sua opera "Look Down", un bambino di marmo bianco, rannicchiato in posizione fetale. L'opera sarà installata a Palazzo Reale, nel cortile Maqueda.
    Look Down è un invito a "guardare in basso", in antitesi all'indifferenza: prima di approdare a Palermo, l'opera è stata esposta a Napoli, nel deserto di Al Haniyah a Fujairah (Emirati Arabi Uniti) e a Roma.
    Jago parteciperà alla preview riservata alla stampa in programma il 16 febbraio alle 10.30 a Palazzo Reale e all'inaugurazione serale (ore 18). Saranno presenti anche il Presidente dell'Ars e della Fondazione Federico II, Gaetano Galvagno e il Direttore Generale della Fondazione Federico II, Patrizia Monterosso.
    Jago fonda la sua ricerca artistica nelle tecniche tradizionali e affronta temi sociali. Riesce a imprimere una straordinaria umanità alle sue opere. In questo caso espone in un luogo che è Patrimonio mondiale dell'Umanità.
    Per partecipare all'opening del 16 febbraio il pubblico dovrà prenotare on line fino ad esaurimento posti su www.jagopalazzoreale.it (cliccando su "prenota ora").
    L'installazione è organizzata dalla Fondazione Federico II in collaborazione col Comune di Palermo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza