/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il senso della pena,l'esperienza positiva del progetto Koinè

Il senso della pena,l'esperienza positiva del progetto Koinè

Raggiunti 549 detenuti,300 sussidi economici e 27 per abitazione

CATANIA, 24 ottobre 2024, 10:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Qual è il senso della pena? Costituzionalmente è chiaro, il reintegro in società. E lavoriamo perché questo sia sempre più vero". Lo ha affermato Domenico Palermo, direttore del progetto Koinè, conclusosi a luglio, a l'incontro, nel salone delle Adunanze di Palazzo di Giustizia di Catania, su 'Il senso della pena - Dalla rete al presidio per la giustizia di comunità'.
    Il progetto Koinè è stato, da settembre 2022 ad agosto 2024, l'istituzione di un "presidio per la Giustizia di comunità in Sicilia orientale", che ha visto effettuare laboratori e dato supporto psicologico nelle carceri. Inoltre ha sono stati fatti interventi altamente impattanti sulla vita, come la possibilità di un tirocinio lavorativo, trasformatisi oggi anche in lavoro stabile per alcuni dei beneficiari, persone in esecuzione penale o messe alla prova.
    A guardare i numeri, l'obiettivo sembra raggiunto: "Il target era di 90 detenuti, ne abbiamo raggiunti 549, sei volte di più. Di questi il 75% era in carcere. Abbiamo inoltre distribuito oltre 300 sussidi economici per aiuti familiari ai detenuti e 27 per l'autonomia abitativa", spiega Palermo.
    L'obiettivo dell'incontro a Palazzo di giustizia era interrogarsi sui risultati raggiunti da quello che è stato, di fatto, il primo tentativo regionale della Sicilia orientale di dare corso all'attuazione dei percorsi e dei programmi contenuti dalla cosiddetta riforma Cartabia che fa della giustizia riparativa uno dei suoi pilastri. E' stato anche l'occasione per visualizzare due video di testimonianze da parte di aziende partner del progetto Koinè (Gusto market a Ortigia, con Valentina passata dalla pena al lavoro a tempo indeterminato, e Nisi Pasticcerie di Belpasso che fa export di prodotti tipici siciliani), e per presentare in anteprima il volume "Libero è il pensiero. Voci sogni parole e immagini dal carcere", che raccoglie scritti e testimonianze dirette sul carcere, frutto dell'impegno ultra decennale di Prospettiva in materia. Hanno aperto i lavori i presidenti della Corte d'appello, Filippo Pennisi, del Truibunale, Francesco Mannino, la procuratrice facente funzioni, Agata Santonocito e la direttrice dell'Ufficio distrettuale esecuzione penale esterna di Catania, Maria Pia Fontana.
    Il progetto, a cui per i risultati raggiunti è stata data continuità per un nuovo biennio con il nome di 'Koinè Restart', ha costituito il "presidio" nell'area di competenza delle Corti d'Appello di Catania e Messina coinvolgendo come partner attivi l'Amministrazione penitenziaria, Uffici di esecuzione penale esterna e Tribunali di Catania e Messina, il Dipartimento di Giustizia ed è stato finanziato dalla Regione Sicilia e dalla Cassa delle Ammende
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza