/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Saviano racconta Rostagno, l'uomo che voleva cambiare il mondo

Saviano racconta Rostagno, l'uomo che voleva cambiare il mondo

Il 26 febbraio docu-serie Sky Original su Sky Documentaries

ROMA, 21 febbraio 2025, 14:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Mauro Rostagno. L'uomo che voleva cambiare il mondo', il documentario Sky Original di e con Roberto Saviano arriva in esclusiva dal 26 febbraio alle 21.15 su Sky Documentaries e in streaming solo su Now. In due parti, prodotto da Sky e Palomar in associazione con Sky Studios, la docuserie racconta di un uomo che cambia pelle, sapendo restare straordinariamente fedele a sé stesso, e di 30 anni di indagini per far riemergere la verità sul suo omicidio. Dal 1968 al 1988, Rostagno rappresenta uno spaccato della storia italiana per 20 anni, attraversando le lotte giovanili, l'esperienza ai vertici di Lotta Continua, la fondazione del centro sociale milanese per l'attivismo politico e l'espressione creativa Macondo, l'appartenenza all'ashram di Osho a Pune, la creazione del suo ashram siciliano trasformato in centro di riabilitazione per tossicodipendenti, la Comunità Saman. Con soggetto e sceneggiatura di Roberto Saviano e Stefano Piedimonte e la regia di Giovanni Troilo, è un viaggio intorno a una figura capace di trasformarsi in tante vite diverse attraversando epoche e forme di lotta differenti, col suo carisma e il suo bisogno di cambiare senza però smettere di obbedire allo stesso principio guida: il costante desiderio di curare sé stesso e il mondo. Una storia che culmina col suo omicidio, avvenuto il 26 settembre 1988, e con gli anni di ricerche che sono stati necessari per ottenere verità e giustizia, nel labirinto di incompetenze, occultamento delle prove e depistaggi. Rostagno ha sempre fatto parte di qualcosa, senza mai essere inghiottito ed etichettato, senza perdere la sua originalità. È sempre stato un personaggio scomodo, perché ha gridato a piena voce le sue convinzioni, approdando perfino a Rtc, una piccola televisione locale, reinventandosi giornalista e denunciando le collusioni tra mafia e politica locale. Dopo il suo omicidio le indagini hanno preso mille direzioni diverse. Un lungo, doloroso ed estenuante slalom prima di accertare la verità: ad uccidere Mauro è stata la mafia, su cui Rostagno stava caparbiamente indagando, contro cui stava lottando con la sua ironia feroce e la sua intelligenza infaticabile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza