Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sergio Rubini, senza il cinema le piattaforme sono scatole vuote

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sergio Rubini, senza il cinema le piattaforme sono scatole vuote

L'attore ospite del Milazzo film festival

MESSINA, 06 marzo 2025, 19:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ho lavorato nel 1986 con Fellini in un film che si intitolava 'Intervista' e in parte, era ambientato a Cinecittà, dove giravamo una pellicola e ad un certo punto da una collina arrivavano degli indiani che al posto delle frecce avevano delle antenne.

Già quindi 30 anni fa Fellini raccontava l'assalto delle tv al Cinema.

Tutto questo è poi avvenuto però le piattaforme se non ci fosse stato il Cinema sarebbero come delle scatole vuote". A dirlo è l'attore e regista Sergio Rubini al Milazzo film Festival dove ha presentato il suo spettacolo teatrale 'Sud'.
    "Le piattaforme - spiega - hanno approfittato della crisi degli spazi della socialità, ma senza Cinema sarebbero come degli esseri umani senza sangue. Dunque il cinema non è morto, è in crisi semmai la sala cinematografica" .
    "I film - prosegue Rubini - stanno avendo un momento di vitalità proprio grazie alle piattaforme. Credo che il Cinema non morirà, magari il supporto cambierà li vedremo sul tablet più spesso".
    "In tanti anni - conclude l'attore - in ruoli diversi a teatro, nel cinema o nella piattaforme ho sempre trovato numerose difficoltà perchè devi convincere gli altri a spendere dei soldi per una tua idea e devi renderli consapevoli che quella idea possa interessarli e abbia un urgenza da comunicare.
    Questo mestiere è sempre basato sulle difficoltà a prescindere dove lo fai. Sono entusiasta di questo Festival e della partecipazione dei giovani delle scuole che erano molto interessati al mondo del Cinema".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza