Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Schifani, mostra su Mattarella ha alto valore culturale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Schifani, mostra su Mattarella ha alto valore culturale

Inaugurata esposizione fotografica su presidente Regione

PALERMO, 15 aprile 2025, 18:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"È con profondo apprezzamento che saluto l'inaugurazione di un'iniziativa di straordinario valore culturale e civile per la nostra comunità e per l'Italia intera.
    Particolarmente lodevole è la scelta di presentare non solo il politico di alto profilo ma anche l'uomo, con i suoi affetti familiari e la sua dimensione più intima. Questo approccio consente di cogliere le radici profonde del suo impegno e la coerenza tra i valori personali e l'azione pubblica che ha sempre contraddistinto il suo operato". Lo dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, che questo pomeriggio a Villa Zito a Palermo ha partecipato all' inaugurazione de "Il sogno spezzato - L'orizzonte politico e familiare di Piersanti Mattarella", la mostra dedicata al presidente della Regione siciliana assassinato il 6 gennaio del 1980 a Palermo. Tra gli altri hanno partecipato il figlio di Piersanti, Bernardo, e Maria Trizzino che era capo di gabinetto di Mattarella.
    "Tantissime le intuizioni politiche che Mattarella ci ha lasciato in eredità - continua Schifani - ma forse la più importante è la riforma della pubblica amministrazione, come snodo per rilanciare l'economia. Da presidente della Regione, è stato tra i primi a capire che la burocrazia rischiava di sostituirsi alla politica: da qui l'avvio di una profonda riforma dell'amministrazione regionale in tutte le sue diramazioni, per restituire alla politica la centralità nelle grandi scelte strategiche. Uno degli esempi più significativi è sicuramente la legge regionale n. 71 del 1978, che ha consegnato alla politica la pianificazione urbanistica. Quando parlava di "Sicilia con le carte in regola" faceva riferimento a un'amministrazione governata da una politica autorevole, con la burocrazia al servizio dei cittadini e della stessa politica». «Non possiamo infine non citare la sua strenua difesa dell'Autonomia siciliana, considerata come strumento di riscatto, e la profonda fiducia nella società siciliana, nonostante le contraddizioni. Alla luce di tutto ciò - conclude il presidente della Regione - non possiamo che essere profondamente grati alla Fondazione Sicilia e a tutti coloro che hanno contribuito all'organizzazione di questa preziosa mostra, che offre l'opportunità di riscoprire la straordinaria figura di Piersanti Mattarella, il suo pensiero innovativo e la sua visione lungimirante per una Sicilia moderna e integra".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza