Un "Open day" nell'area
archeologica all'angolo tra via delle Ninfe e Pomilia è stato
indetto, per domenica prossima, dalle 10 alle 13, dal Parco
archeologico di Lilibeo-Marsala.
"Un'occasione imperdibile - si sottolinea in una nota diffusa
dal Parco - per immergersi nella vita di una casa romana di
oltre duemila anni fa, nel cuore della città di Marsala". I
visitatori saranno accompagnati dagli archeologi che hanno
condotto gli ultimi scavi, che hanno consentito di recuperare
preziose informazioni stratigrafiche sulle fasi di vita e
abbandono di questo settore di abitato, suggerendo la
possibilità di un cambiamento di destinazione d'uso, da
quartiere abitativo a quartiere artigianale, intorno al III sec.
d.C. "La recente attività sul campo, mirata all'indagine degli
strati sottostanti la domus romana, relativi alla fase
punico-ellenistica - continua la nota - ha messo in luce nuove
strutture murarie risalenti al III sec. a.C., impostate
direttamente sulla roccia. Si può ipotizzare che questo settore
di abitato, prima della costruzione degli isolati, fosse adibito
all'estrazione della pietra e avesse una conformazione
orografica alquanto accidentata, con forti irregolarità della
superficie rocciosa, spianate e regolarizzate solo nella seconda
metà del III secolo per la costruzione delle case".
Particolarmente interessante il rinvenimento di una vasca per lo
stoccaggio di argilla cruda, impiegata verosimilmente fra I sec.
a.C. e I sec. d.C. per la creazione di ceramica da mensa.
Dopo l'Open day, l'area di via delle Ninfe/via Pomilia verrà
aperta ordinariamente al pubblico grazie alla coop
ArcheOfficina, che ne curerà la fruizione in virtù di un
partenariato speciale pubblico-privato con il Parco lilibetano,
come già per altri luoghi di interesse aercheologico di Marsala.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA