/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Open Day al Parco archeologico Marsala, visite a casa romana

Open Day al Parco archeologico Marsala, visite a casa romana

Da domenica prossima alle 10

MARSALA, 25 aprile 2025, 11:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un "Open day" nell'area archeologica all'angolo tra via delle Ninfe e Pomilia è stato indetto, per domenica prossima, dalle 10 alle 13, dal Parco archeologico di Lilibeo-Marsala.
    "Un'occasione imperdibile - si sottolinea in una nota diffusa dal Parco - per immergersi nella vita di una casa romana di oltre duemila anni fa, nel cuore della città di Marsala". I visitatori saranno accompagnati dagli archeologi che hanno condotto gli ultimi scavi, che hanno consentito di recuperare preziose informazioni stratigrafiche sulle fasi di vita e abbandono di questo settore di abitato, suggerendo la possibilità di un cambiamento di destinazione d'uso, da quartiere abitativo a quartiere artigianale, intorno al III sec.
    d.C. "La recente attività sul campo, mirata all'indagine degli strati sottostanti la domus romana, relativi alla fase punico-ellenistica - continua la nota - ha messo in luce nuove strutture murarie risalenti al III sec. a.C., impostate direttamente sulla roccia. Si può ipotizzare che questo settore di abitato, prima della costruzione degli isolati, fosse adibito all'estrazione della pietra e avesse una conformazione orografica alquanto accidentata, con forti irregolarità della superficie rocciosa, spianate e regolarizzate solo nella seconda metà del III secolo per la costruzione delle case".
    Particolarmente interessante il rinvenimento di una vasca per lo stoccaggio di argilla cruda, impiegata verosimilmente fra I sec.
    a.C. e I sec. d.C. per la creazione di ceramica da mensa.
    Dopo l'Open day, l'area di via delle Ninfe/via Pomilia verrà aperta ordinariamente al pubblico grazie alla coop ArcheOfficina, che ne curerà la fruizione in virtù di un partenariato speciale pubblico-privato con il Parco lilibetano, come già per altri luoghi di interesse aercheologico di Marsala.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza