/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: ok robot Meccatronica per presidio medico anti-Covid

Sanità: ok robot Meccatronica per presidio medico anti-Covid

Via libera dal Ministero

PALERMO, 10 settembre 2020, 14:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ministero della Sanità ha riconosciuto come presidio medico sanitario i robot Phs (Pro health system), sviluppati dal gruppo Purity che in Sicilia ha una partnership col Distretto produttivo della Meccatronica: le macchine ad elevata intelligenza utilizzano i raggi Uv-C e l'ozono per la sanificazione i tempi record di qualsiasi tipo di ambiente contro virus e agenti patogeni, a cominciare dal Covid-19. "Si tratta - afferma una nota - dell'unica tecnologia 'made in Italy' di questo tipo ad avere ottenuto la certificazione ministeriale. A darne comunicazione è stato il sales manager del gruppo PurityAutognity, Enzo Catenacci, nel corso di due workshop, organizzati stamani, assieme al presidente di Meccatronica Sicilia, Antonello Mineo, e al manager di Klain Robotics (partner industriale), Fabio Greco: il primo nel liceo scientifico Cannizzaro a Palermo alla presenza della dirigente scolastica Annamaria Catalano e del suo staff; il secondo all'interno dell'ospedale Giglio a Cefalù, alla presenza del direttore sanitario Salvatore Vizzi, del direttore amministrativo Gianluca Galati, del responsabile dell'ufficio tecnico Giuseppe Franco, Emanuele Matteini, componente dell'unità di crisi Covid-19 e Massimo Rizzutto della Essedcube.
    "La partnership con i colleghi della meccatronica Lombardia nell'ambito dei sistemi Phs è strategica per potere mettere a disposizione dei siciliani tecnologie per la sanificazione 'intelligente' che garantiscono sistemi efficaci per l'abbattimento degli agenti patogeni nell'aria e nelle superfici - ha detto Mineo - L'intesa raggiunta con i colleghi di Klain Robotics per il trasferimento tecnologico e la realizzazione di una unità produttiva in Sicilia è la dimostrazione di come si può fare sistema per creare più valore e competenze da Nord a Sud"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza