/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumori: 'Mieloma ti sfido', campagna Ail approda a Catania

Tumori: 'Mieloma ti sfido', campagna Ail approda a Catania

In Sicilia 350 nuovi casi l'anno,aumentate cure e sopravvivenza

CATANIA, 27 ottobre 2020, 13:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La sfida al mieloma multiplo, una forma aggressiva di tumore del sangue, approda in Sicilia dove sono circa 350 i nuovi casi diagnosticati ogni anno e almeno 4.000 pazienti convivono con la malattia e possono avvalersi di Centri ematologici di eccellenza come il Policlinico Universitario Rodolico-San Marco di Catania. Grazie alla ricerca oggi la sopravvivenza è aumentata, la qualità di vita migliorata, ci sono molte armi in più per combatterla come la terapia di mantenimento dopo il trapianto di cellule staminali, che aiuta ad allontanare le ricadute. Fa leva sulla metafora della scherma l'invito rivolto da 'Mieloma Ti Sfido', campagna di sensibilizzazione promossa da Ail insieme a La Lampada di Aladino con il contributo non condizionante di Celgene, ora parte di Bristol-Myers Squibb, e il coinvolgimento di Aldo Montano, medaglia d'oro nella sciabola ai Giochi Olimpici di Atene 2004, ed Elisa Di Francisca, due ori nel fioretto alle Olimpiadi di Londra 2012 e argento alle Olimpiadi di Rio 2016.
    Dopo varie città, approda a Catania con il patrocinio di Regione Siciliana e il Comune etneo, l'installazione itinerante "I Duellanti", allestita fino al 29 ottobre in piazza Università, che vuole veicolare il messaggio chiave, sintetizzato nell'hashtag ufficiale #iotisfido: per incoraggiare i pazienti a non cadere. "Il mieloma multiplo è un tumore del sangue molto aggressivo, anche se ancora poco conosciuto; ha un impatto importante sulla vita; spesso non è diagnosticato tempestivamente per il carattere aspecifico dei suoi sintomi - spiega Sergio Amadori, presidente nazionale Ail - bisogna aumentare in generale la conoscenza di questo tumore e iniziative di questo tipo hanno un valore aggiunto in tempi di Covid-19". E' il secondo tumore del sangue per diffusione dopo i linfomi non-Hodgkin; l'età media è 70 anni ed è caratterizzato dall'alternanza tra periodi di remissione, ottenuti grazie all'efficacia delle attuali terapie, e comparsa di recidive: in Italia ogni anno circa 6.000 nuovi casi".
    "Sta diventando una patologia sempre più importante non tanto per l'incidenza quanto per la prevalenza - spiega Francesco Di Raimondo, direttore della divisione clinicizzata di Ematologia, del Policlinico di Catania - solo nel nostro centro seguiamo circa 100 pazienti all'anno con un impegno clinico e scientifico importante per la struttura. Abbiamo di recente consegnato alla letteratura internazionale i dati di tutti i Centri ematologici siciliani riguardanti una specifica terapia utilizzata in pazienti in ricaduta di malattia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza