/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti:Asp Trapani,accordo per centro permanenza rimpatrio

Migranti

Migranti:Asp Trapani,accordo per centro permanenza rimpatrio

Intesa tra prefettura e azienda sanitaria per attivazione Cpr

PALERMO, 21 luglio 2021, 10:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sicurezza e riconoscimento dei diritti sono alcuni tra i principi fondamentali alla base del protocollo d'intesa fra prefettura e azienda sanitaria provinciale di Trapani, sottoscritto dal prefetto Filippina Cocuzza e dal commissario straordinario dell'Asp di Trapani Paolo Zappalà per la prossima attivazione del Centro di permanenza per il rimpatrio (Cpr) di Trapani.
    L'accordo definisce l'organizzazione dei servizi sanitari offerti dall'Asp per garantire agli ospiti del Centro di permanenza l'accesso alle prestazioni sanitarie oltre che quelle specialistiche nei presidi ospedalieri e distrettuali. L'intesa prevede inoltre il controllo epidemiologico Covid-19 dei migranti trattenuti presso il Cpr di Trapani, attraverso l'effettuazione di tamponi molecolari/test antigenici ai migranti irregolari in ingresso e in uscita dal Centro, al momento del rimpatrio nei Paesi di origine o in caso di trasferimento in altri Cpr.
    Alla sottoscrizione dell'accordo hanno partecipato il capo del dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell'Interno, prefetto Michele di Bari, il prefetto Michela Lattarulo, direttore centrale dei servizi civili per l'immigrazione e l'asilo del Ministero dell'Interno; Antonio Sparaco, direttore dell'unità Centro salute globale, dipartimento di prevenzione dell'Asp di Trapani. Presenti inoltre Giuseppe Russi, comandante 3° Reparto Genio 16° Gruppo Genio Campale dell'Aeronautica Militare, incaricata dei lavori di ristrutturazione, il vice sindaco del comune di Trapani Vincenzo Abbruscato. Nell'ambito della struttura del Cpr si trova anche la commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale, che potrà valutare con sollecitudine eventuali richieste ed esigenze di protezione internazionale che, pertanto, potranno essere esaminate con la tempestività che i casi richiedono, garantendo al cittadino straniero la doverosa assistenza nel pieno rispetto dei diritti umani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza