Si apre con l'inaugurazione in
anteprima di quattro mostre il 13 maggio la "Settimana delle
culture", che si svolgerà dal 14 al 21 maggio a Palermo. A
Palazzo Sant'Elia (in via Maqueda 81) alle 18 saranno aperte al
pubblico l' esposizioni di pittura "Paesaggi…Sei artisti due
realtà siciliane in mostra" di Luciana Anelli, Rosetta
D'Alessandro, Giacomo Failla, Melchiorre Napolitano, Enzo
Rovella, Enzo Venezia. A cura di Giacomo Fanale, con testo
critico di Simona Di Bella, accompagnata da una performance
musicale degli allievi del Liceo Musicale Regina Margherita di
Palermo. Sempre nello storico palazzo di via Maqueda sarà
inaugurata la collettiva "Lo sguardo e la luce 2016", a cura di
Maria Antonietta Spadaro e "Megapolaroid" di Tullio Fortuna.
Sempre alle 18 si inaugura un'altra mostra fotografica "Lu sali,
i salini, i salinara", a cura degli Amici dei Musei Siciliani.
In mostra 25 foto in bianco e nero di Leonardo Timpone, che
colgono, nella sua cruda realtà, il duro lavoro dei "salinara",
attori plurisecolari che perpetuano, con gli stessi "riti" e
ritmi le roventi assolate operazioni per estrarre l'"oro bianco"
dal mare, lungo il litorale tra Marsala, Paceco e Trapani.
In contemporanea, nella Cavallerizza di Palazzo Sant'Elia
apre "Dasein | essere nel tempo", mostra di pittura di Sergio
Fiorentino; mentre a Palazzo Bonocore (in piazza Pretoria), si
inaugura "I-food, Cibo e feste in Sicilia", mostra permanente a
cura di Lucio Tambuzzo; un viaggio tra pratiche, espressioni,
rappresentazioni e saperi alimentari connessi alle ritualità e
alle feste più importanti del calendario cerimoniale siciliano.
La "Settimana delle culture", giunta alla quinta edizione,
quest'anno conta 183 eventi in cartellone tra mostre ,
spettacoli, laboratori, convegni, visite guidate e passeggiate
culturali. La manifestazione, che si apre ufficialmente il 14
maggio allo Steri, sede del rettorato, ha ottenuto il
riconoscimento del capo dello Stato Sergio Mattarella.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA