/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Moretta, Cassa commercialisti in salute

Moretta, Cassa commercialisti in salute

Guffanti, disponibili investire,da politica segnali non positivi

NAPOLI, 24 novembre 2014, 18:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La Cassa nazionale dei dottori commercialisti è in ottima salute, vanta un patrimonio di 5 miliardi di euro e un bilancio 2013 chiuso con 500 milioni di avanzo. Adesso l'attenzione deve spostarsi sui giovani professionisti, che restano i più colpiti dalla crisi. Ai vertici della Cassa chiediamo di essere vicini alle nuove generazioni, costrette ad affrontare la difficoltà economiche e professionali dei nostri tempi. I giovani hanno bisogno del sostegno dell'ente e dell'Ordine, dobbiamo tutti impegnarci a garantire loro un futuro". Lo ha detto Vincenzo Moretta, presidente dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli, nel corso del forum "La previdenza, criticità e prospettive".
    "L'obiettivo oggi è lavorare sulla solidarietà intergenerazionale per non penalizzare i giovani - ha sottolineato Salvatore Palma, assessore al Bilancio del Comune di Napoli - Purtroppo non agevola l'annunciata normativa fiscale di incremento della tassazione sulle rendite finanziarie, dal 20 al 26 per cento".
    "Alla Commissione di vigilanza sugli enti abbiamo dato la disponibilità ad investire - ha evidenziato Renzo Guffanti, numero uno della Cassa di previdenza dei dottori commercialisti -, chiedendo però che vengano rispettati gli impegni assunti in merito all'autonomia, alla fiscalità e alla governance. Dalla politica non sono arrivati segnali positivi, eppure in venti anni abbiamo risanato una situazione fallimentare, garantendo un futuro alla Cassa".
    Beppe Grazia, vicepresidente Cnpadc e Giuseppe Puttini, consigliere d'amministrazione dell'ente previdenziale di categoria, hanno rimarcato la necessità di sostenere i giovani professionisti, per la costruzione del futuro previdenziale, annunciando che la Cassa di previdenza sta adottato una serie di iniziative con lo scopo di agevolare la costituzione di un montante previdenziale più efficace per le nuove generazioni".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza