/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Preti in ospedale: Diocesi Bologna, non è fonte guadagno

Preti in ospedale: Diocesi Bologna, non è fonte guadagno

BOLOGNA, 01 febbraio 2014, 13:13

Redazione ANSA

ANSACheck

"Difficile pensare" al servizio di assistenza spirituale negli ospedali emiliano-romagnoli "come a ad una fonte di guadagno: ogni prete riceve un sostentamento mensile e anche noi, tra parrocchia, ospedale e qualche altra cosa - non poche - abbiamo di che campare. L'esistenza di questo accordo è completamente al di là dei nostri pensieri e dei nostri tornaconti". E' quanto scrivono, in una nota, monsignor Giovanni Nicolini, vicario curato al Policlinico S. Orsola, e monsignor Francesco Scimè, direttore dell'Ufficio diocesano di Pastorale Sanitaria. Riflettendo sulle considerazioni emerse sulla stampa nei giorni scorsi riguardo i compensi alla comunità ecclesiale per il servizio di assistenza spirituale negli ospedali, Nicolini e Scimè sottolineano come la "nostra esperienza" sia collegata "ad una Legge Regionale del 1989, che prevede che in ogni ospedale pubblico sia presente un 'assistente religioso' ogni 250 posti letto, stipendiato dall'Azienda Sanitaria: evidentemente il Legislatore ha ritenuto che tale attività sia utile allo scopo generale del sistema sanitario, che è la salute del paziente, nel senso più alto del termine".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza