/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Grattacielo Piemonte,indagati a giudizio

Grattacielo Piemonte,indagati a giudizio

Accusa ipotizza reato corruzione, udienza nel gennaio 2018

TORINO, 23 dicembre 2016, 17:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono state rinviate a giudizio le sei persone indagate nell'inchiesta della procura sulla costruzione del nuovo grattacielo che ospiterà a Torino la maggior parte degli uffici della Regione Piemonte. I pm Stefano Demontis e Giancarlo Aventi Bassi hanno ipotizzato nei loro confronti il reato di corruzione. Al centro dell'inchiesta la variante migliorativa da oltre 50 milioni di euro che, secondo l'accusa, sarebbe stata approvata senza alcuna reale necessità.
    Fra gli indagati ci sono ex funzionari regionali, i responsabili del consorzio di imprese che si è aggiudicata la commessa e quelli di alcune ditte che hanno operato in regime di subappalto.
    L'udienza è stata fissata nel gennaio 2018. "Abbiamo preso atto di un rinvio a data molto lontana, probabilmente a causa di un sovraccarico alla sezione dibattimentale", commenta Paolo Pacciani, difensore di Ezio Enrietti, imprenditore e all'inizio degli anni Ottanta presidente della Regione Piemonte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza