/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel 2017 esaminate 64.756 domande asilo

Nel 2017 esaminate 64.756 domande asilo

Viminale, status rifugiato riconosciuto al 9% dei richiedenti

ROMA, 24 ottobre 2017, 14:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2017 sono state esaminate 64.756 richieste d'asilo: lo status di rifugiato è stato riconosciuto a 5.567 richiedenti (il 9% del totale), la protezione sussidiaria è stata assegnata a 5.862 persone (9%), quella umanitaria a 15.928 (25%). A 33.579 (52%) è stata negata la protezione. Lo ha detto la presidente della Commissione nazionale per il diritto di asilo del ministero dell'Interno, Sandra Sarti.
    Quest'anno sono state presentate 110 mila domande d'asilo, il 21% in più rispetto al 2016. Sono pendenti davanti alle commissioni asilo 146 mila richieste. Nel 2017 ci sono stati 22.663 rinnovi di permessi umanitari, erano stati 29.731 nel 2016.
    "Se si vuole far camminare la macchina - ha spiegato Sarti - questa deve avere ruote, benzina e motore funzionante. Noi lavoriamo con fatica, è una macchina che ansima, anche se abbiamo professionalità eccellenti nelle commissioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza