/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Detenuti al lavoro, Stasi centralinista

Detenuti al lavoro, Stasi centralinista

Olindo ai fornelli, Rosa lavora cuoio. Misseri taglio e cucito

ROMA, 11 gennaio 2020, 14:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alberto Stasi centralinista, Cosima e Sabrina Misseri sarte, Olindo Romano addetto alla cucina, la moglie Rosa Bazzi un po' lavora il cuoio, un po' fa l'inserviente, Massimo Bossetti tecnico rigeneratore di macchine per caffè espresso: è il lavoro in carcere di alcuni detenuti che hanno "resistito" a lungo sulle prime pagine dei quotidiani, dividendo l'Italia tra innocentisti e colpevolisti.
    Stasi, responsabile dell'omicidio a Garlasco (2007) della fidanzata Chiara Poggi, è al call center di una nota compagnia telefonica nel carcere di Bollate, Olindo e Rosa, quelli della strage di Erba (2006), sono rispettivamente nelle carceri di Opera e Bollate. In quest'ultimo carcere è anche Bossetti, condannato per l'omicidio di Yara Gambirasio (2010), che è alle prese con la rigenerazione di vecchie macchine da bar per caffè espresso. Salvatore Parolisi, condannato per l'omicidio della moglie Melania Rea (2011), frequenta a Bollate un stage per essere inserito nello stesso call center nel quale lavora Stasi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza