/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Amazzonia il governo conferma: trovati resti dei due scomparsi

In Amazzonia il governo conferma: trovati resti dei due scomparsi

I due uomini indagavano su una riserva di indigeni vessati. I corpi nascosti nella giungla.

BRASILIA, 16 giugno 2022, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck

Le operazioni di ricerca della polizia brasiliana © ANSA/EPA

Le operazioni di ricerca della polizia brasiliana © ANSA/EPA
Le operazioni di ricerca della polizia brasiliana © ANSA/EPA

 "Resti umani" sono stati trovati nelle ricerche del giornalista britannico, Dom Phillips, e dell'antropologo brasiliano, Bruno Araújo, scomparsi undici giorni fa nell'Amazzonia occidentale: lo ha confermato il ministro della Giustizia brasiliano, Anderson Torres, dopo che ieri i fratelli Oseney da Costa de Oliveira, detto 'Dos Santos', e Amarildo da Costa Oliveira, detto 'Pelado', hanno confessato di averli uccisi e fatto sparire i corpi.

I cadaveri, che sono stati nel frattempo raccolti da agenti della polizia federale, erano stati nascosti dai presunti assassini in una zona della giungla di difficile accesso.

Phillips e Pereira erano scomparsi dal 5 giugno, quando sono stati visti l'ultima volta nel comune di Sao Rafael, da dove erano partiti in barca per Atalaia do Norte, nello Stato di Amazonas. Per il commissario di polizia, Eduardo Fontes, si è trattato di un "crimine efferato".

Il duplice omicidio è avvenuto nella Vale do Javarí, vicino al confine con Perù e Colombia, dove si trova una riserva di indigeni vessati da cercatori d'oro, narcotrafficanti e pescatori illegali. Phillips, 57 anni, collaboratore del quotidiano The Guadian, e Araújo, 41 anni, ex funzionario della Fondazione nazionale dell'indio (Funai), stavano conducendo ricerche sulla situazione di alcune tribù e avevano ricevuto minacce per il loro lavoro.

 

I manifesti per la ricerca dei due professionisti scomparsi

Gli inquirenti hanno precisato che una delle linee di indagine in corso cerca di svelare se c'è stato qualcuno che ha finanziato il delitto. "Il Perù è il secondo produttore di cocaina al mondo ed è in questa regione della foresta che si rifugiano i dissidenti delle Farc (guerriglia colombiana)", ha sottolineato Fontes.

La moglie di Phillips, Alessandra Sampaio, ha sollecitato indagini rapide sul caso, mentre rappresentanti degli indigeni denunciano la mancanza di sicurezza nella foresta. "Anche se attendiamo le conferme finali, questo tragico esito pone fine all'angoscia di non sapere dove si trovano Dom e Bruno: ora possiamo portarli a casa e dare loro addio con amore", ha detto la donna.

"L'aumento dei conflitti nelle terre indigene è causato principalmente dagli estrattori illegali, che sono aumentati negli ultimi anni, creando uno scenario di violenza e devastazione ambientale", ha dichiarato la deputata indigena, Joenia Wapichana, del partito ambientalista Rede Sostenibilità.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza