/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Protocollo d'intesa tra Cnel e Telefono Azzurro per l'infanzia

Protocollo d'intesa tra Cnel e Telefono Azzurro per l'infanzia

Per convegni dedicati a salute mentale minori vittime violenze

ROMA, 16 gennaio 2024, 15:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato siglato oggi a Roma un protocollo d'intesa triennale tra il Cnel e Telefono Azzurro, per la promozione di convegni, seminari e dibattiti dedicati alla salute mentale e al benessere psico-fisico dei minori in situazioni di disagio o vittime di violenze. Anche l'impiego delle nuove tecnologie tra i giovani sarà al centro di approfondimenti periodici che riguarderanno, ad esempio, la realtà immersiva del Metaverso, l'uso dei social media e i potenziali rischi e opportunità derivanti dall'innovazione tecnologica. Altro oggetto di indagine sarà la tutela dei dati personali del minore, necessaria per sensibilizzare i più giovani verso l'uso responsabile delle tecnologie digitali e dei social network.
    Il protocollo prevede, inoltre, la partecipazione ai programmi di istruzione e formazione offerti dal Cnel e la realizzazione congiunta di pubblicazioni tecnico-scientifiche inerenti le tematiche di comune interesse. E' stato istituito un comitato tecnico scientifico paritetico, composto da due membri per ciascuna delle parti.
    "Il disagio - ha commentato il presidente del Cnel, Renato Brunetta a margine della firma - equivale in primo luogo a solitudine. Penso in particolare alla solitudine dei ragazzi legata dall'abuso del digitale, su cui si deve intervenire con dosi massicce di realtà, mostrando ai giovani il mondo che c'è fuori. Il Cnel - ha concluso - può fare la sua parte anche in questo ambito, nel suo ruolo di catalizzatore di reti. In tale ottica, sono lieto di poter avviare questa importante collaborazione con Telefono Azzurro".
    "Siamo onorati che un organo di rilevanza costituzionale come il Cnel - ha detto Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro - abbia scelto di ampliare la sua area di intervento, affiancando alle tematiche del lavoro e dell'occupazione temi legati all'infanzia e al benessere dei ragazzi. Sono sicuro che questo sarà il primo passo di un cammino sinergico per generare una maggiore consapevolezza della tutela dell'infanzia in Italia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza