/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sos Mediterranee, accordi Italia-Albania violano i diritti umani

Sos Mediterranee, accordi Italia-Albania violano i diritti umani

'Un'iniziativa illegittima e uno spreco di risorse'

ROMA, 05 giugno 2024, 12:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nel giorno in cui la premier Meloni visita l'Albania per rendere operativo l'accordo che prevede la deportazione di alcuni dei naufraghi soccorsi in acque internazionali verso centri di detenzione in un Paese extra-Ue, vogliamo ribadire la nostra ferma contrarietà a questo tipo di accordi che violano non soltanto il diritto internazionale relativo al soccorso in mare, ma anche i diritti individuali delle persone soccorse". Così Valeria Taurino, direttrice generale di Sos Mediterranee Italia, ribadisce la posizione dell'organizzazione non governativa di soccorso in mare.
    "È un'iniziativa illegittima e un inutile spreco di risorse - continua Taurino -. Con le altre ong abbiamo sottoscritto un appello per denunciare che tutta l'operazione Albania è irrispettosa del diritto internazionale e dei diritti umani fondamentali. In base a quale legge internazionale queste persone verranno portate in Albania?".
    "Il diritto internazionale è chiaro - conclude la direttrice generale -: le persone soccorse devono essere immediatamente sbarcate nel porto sicuro ragionevolmente più vicino". Accordi come quello con l'Albania "complicano inutilmente il soccorso, che è già reso problematico dalla scarsità dei mezzi in mare.
    Tutte queste risorse potrebbero essere molto più efficacemente dirette al vero soccorso, quello che gli Stati europei hanno abbandonato dal 2017. Da anni, infatti, chiediamo il ripristino una missione di soccorso guidata dagli Stati europei nel Mediterraneo centrale, che invece è volutamente sguarnito, la revoca degli accordi con Stati terzi che violano i diritti umani delle persone e la fine della criminalizzazione dei soccorritori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza