/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Petrillo confermata alla presidenza di Area Science Park

Petrillo confermata alla presidenza di Area Science Park

Ministra Bernini l'ha indicata per secondo mandato di 4 anni

TRIESTE, 31 marzo 2025, 13:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Caterina Petrillo è stata confermata per un secondo mandato, di quattro anni, alla presidente di Area Science Park, il parco scientifico e tecnologico più grande d'Italia. Lo ha deciso la ministra per la Ricerca e l'Università Anna Maria Bernini.
    Petrillo è professore ordinario di Fisica Sperimentale all'Università degli Studi di Perugia dove ha diretto per 5 anni (2009-2014) il Dipartimento di Fisica e per 3 anni (2014-2017) il Dipartimento di Fisica e Geologia. Si è occupata in passato di ricerche in materia condensata condotte con tecniche di scattering di neutroni e raggi X nelle grandi infrastrutture di ricerca europee. A febbraio 2022 è stata nominata dal Ministro della transizione ecologica, Roberto Cingolani, componente del cda dell'Enea, di cui è Vice Presidente. È stata membro di comitati di indirizzo e strategia della ricerca e di valutazione scientifica internazionali (Esrf-Sac, Esfri-Pse, Esfri-Nlg, H2020-RI Advisory Group, Helmholtz Association, Research Foundation Flanders Fwo, Eosc-Wg Training & Skills), e degli organi direttivi di centri di ricerca internazionali (Institut Laue-Langevin, European Spallation Source ESS, Extreme Light Infrastructure Eli-Dc), come esperto scientifico e rappresentante italiano designato dal Miur.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza