/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consulenza familiari Ramy, 'l'urto fu prima dell'incrocio'

Consulenza familiari Ramy, 'l'urto fu prima dell'incrocio'

La controperizia diversa da quella del consulente del pm

MILANO, 03 aprile 2025, 16:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'urto tra l'auto dei carabinieri e lo scooter su cui viaggiava Ramy Elgaml, il 19enne morto al termine di un inseguimento lo scorso novembre, "non può essere avvenuto in prossimità del palo semaforico, bensì poco prima dell'intersezione, quando i veicoli erano affiancati". È questa la conclusone a cui è giunto l'ingegnere Matteo Villaraggia, incaricato come consulente dei familiari del giovane assistiti dall'avvocata Barbara Indovina, sottolineando che se la moto non fosse stata urtata, "magari" avrebbe proseguito "mediante una traiettoria rettilinea", senza quindi schiantarsi contro il palo all'angolo tra via Ripamonti e via Quaranta.
    Una ricostruzione diversa da quella tracciata dall'ingegnere Domenico Romaniello per conto della Procura di Milano, secondo il quale invece non sarebbe avvenuto "alcun urto preliminare" nella zona non coperta dalle telecamere, come ipotizzato nella relazione della polizia locale. Per Villaraggia "l'urto tangenziale, di lieve entità, non ha generato nell'immediatezza una caduta del motociclista e del suo passeggero, bensì una variazione di traiettoria (verso sinistra)". A quel punto la frenata messa in atto da Fares Bouzidi, l'amico 22enne che si trovava alla guida dello scooter, "ha generato una perdita di controllo del motociclo e la successiva caduta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza