/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ansv, in Italia 55 incidenti aerei nel 2024 con 18 vittime

Ansv, in Italia 55 incidenti aerei nel 2024 con 18 vittime

Agenzia nazionale sicurezza del volo, imprudenza su ultraleggeri

ROMA, 08 aprile 2025, 17:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2024 l'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo ha analizzato 476 segnalazioni di interesse, di cui 387 per eventi accaduti in Italia: 55 sono state classificate come incidenti e 14 come inconvenienti gravi; per 22 di questi 69 eventi sono state aperte da Ansv inchieste di sicurezza. Le vittime sono state 18: 6 in aviazione generale e 12 nel volo da diporto o sportivo (ultraleggeri). Le 22 inchieste aperte dall'Agenzia nel 2024 hanno riguardato velivoli in 16 casi, elicotteri in 4 e alianti in 2. Il rapporto dell'Agenzia indica negli ultimi 10 anni una tendenza all'aumento delle vittime sia in ambito aviazione commerciale che generale. In questo contesto, in particolare, rimane sostenuto il contributo rappresentato dalle vittime in ambito ultraleggeri. L'aviazione turistico-sportiva, si evidenzia, "continua infatti a rappresentare un comparto a significativa criticità, dove all'incidentistica contribuiscono frequentemente certi atteggiamenti ricorrenti, ascrivibili principalmente all'area del fattore umano, tra i quali si segnalano, ad esempio: inadeguato atteggiamento verso i principi della sicurezza del volo; sottovalutazione delle aree di rischio, ivi compresa quella della variabile ambientale, in particolare delle condizioni meteorologiche esistenti; sopravvalutazione delle proprie capacità". In generale, i fattori all'origine degli eventi occorsi nell'anno 2024 rimangono, di massima l'inadeguata pianificazione del volo da parte del pilota, in termini di verifica delle condizioni ambientali, di valutazione delle caratteristiche orografiche del territorio sorvolato, di approfondimento delle caratteristiche dell'aeroporto/aviosuperficie di destinazione; l'inadeguata conoscenza delle caratteristiche, delle limitazioni e delle prestazioni dell'aeromobile impiegato, specialmente nelle fasi di decollo e atterraggio, ed anche in quelle successive ad emergenze che comportino l'esecuzione di atterraggi forzati; per quanto concerne nello specifico l'attività di volo a vela, continuano ad essere rilevate delle criticità in termini di 'human performance'.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza