/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giubileo, Tar annulla rincari bus turistici di Gualtieri

Giubileo, Tar annulla rincari bus turistici di Gualtieri

Accolto il ricorso,'non era in poteri commissario ma del Comune'

ROMA, 08 aprile 2025, 15:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Tar del Lazio ha annullato le ordinanze con cui il commissario straordinario al Giubileo Roberto Gualtieri aveva modificato alla fine del 2024 le tariffe per i bus turistici, aumentando gli importi dei permessi per le aree più centrali e riducendo quelli per le zone più periferiche. I giudici amministrativi, con una sentenza pubblicata ieri, hanno dunque accolto il ricorso presentato da alcune società di pullman. Secondo i ricorrenti infatti le ordinanze emesse dal commissario "erano state assunte violando le competenze definite ex lege per il commissario straordinario".
    I poteri del commissario, stando al ricorso, dovevano limitarsi all'"attrezzaggio civile e tecnologico delle aree di lunga sosta" mentre "nessun riferimento era previsto riguardo alla modifica del regolamento tariffario". La potestà regolamentare, proseguono i ricorrenti, "apparteneva a Roma Capitale". L'ufficio commissariale si era difeso dicendo che "la modifica del sistema tariffario è riconducibile perlomeno ai poteri cosiddetti impliciti del commissario", interpretazione però respinta dai ricorrenti. I giudici amministrativi hanno ritenuto corretto quanto asserito dai ricorrenti, sottolineando come "nella fattispecie non ricorre il requisito giurisprudenziale che giustifica un potere implicito", che appartiene al Comune e non già all'ufficio del commissario. Il ricorso dunque per il Tar è "manifestamente fondato con conseguente annullamento delle ordinanze impegnate" trattandosi di 'usurpazione di un potere amministrativo attribuito ad altro ufficio amministrativo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza