/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lav, sentenza Tar salva oltre mille caprioli nell'Astigiano

Lav, sentenza Tar salva oltre mille caprioli nell'Astigiano

Il piano provinciale di contenimento è scaduto il 31 marzo

TORINO, 08 aprile 2025, 17:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il piano della Provincia di Asti che aveva condannato a morte 1.240 caprioli è ormai scaduto il 31 marzo". Così la Lav-Lega antivivisezione commenta la sentenza con cui il Tar del Piemonte, nei giorni scorsi, ha dichiarato la "sopravvenuta carenza di interesse" del suo ricorso contro l'iniziativa. I giudici amministrativi, secondo 'associazione, hanno "ribadito l'illegittimità" del piano, "condannando la Provincia di Asti a rifondere le spese legali che abbiamo sostenuto".
    "Quando a marzo 2024 la Provincia di Asti aveva condannato a morte gli animali con il suo "Piano straordinario e speditivo di contenimento delle popolazioni stabili di capriolo" - si legge in un comunicato - l'immediato intervento della Lav presso il Tar aveva portato alla sospensione per ben due volte del piano mettendo in salvo gli animali".
    "Ora - commenta Massimo Vitturi, responsabile nazionale area animali selvatici della Lav - la sentenza mette definitivamente una pietra tombale sulle velleità animalicide della Provincia.
    Il percorso giudiziario appena concluso ha dimostrato che la Provincia aveva agito in fragoroso contrasto con le norme di tutela degli animali selvatici: un vero e proprio attacco, sferrato prendendo a pretesto irrisori danni all'agricoltura e riportando cifre che non hanno alcun riscontro scientifico".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza