/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Milano ricorda vittime a 10 anni dalla strage del tribunale

Milano ricorda vittime a 10 anni dalla strage del tribunale

In aula degli omicidi. Ondei: 'da allora attenzione a sicurezza'

MILANO, 09 aprile 2025, 15:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sono trascorsi dieci anni, ma il ricordo delle vittime è ancora vivo in tutti noi. Quest'anno, nella commemorazione del decennale, se si vuole dare veramente un senso a queste morti assurde è necessario che tutti insieme si rifletta su che cosa si è fatto e si deve fare per onorare le vittime e rendere loro un omaggio sincero che possa perpetrarsi nel tempo". Così il presidente della Corte d'Appello di Milano Giuseppe Ondei, intervenendo alla commemorazione delle vittime della sparatoria del 9 aprile del 2015, quando l'imprenditore Claudio Giardiello, a processo per bancarotta, uccise a colpi di pistola l'avvocato e testimone Lorenzo Claris Appiani, il coimputato Giorgio Erba e poi, nel suo ufficio, il giudice Ferdinando Ciampi.
    "Dal 2015 - ha detto Ondei -, sia gli uffici che il ministero rivolgono particolare attenzione alla sicurezza sui luoghi di lavoro e anche qui al palazzo di Giustizia di Milano: nel Pnrr è prevista la predisposizione di bussolotti di accesso dotati di tutti gli strumenti necessari per controllare le persone che accedono".
    Un tema sul quale è intervenuta anche la procuratrice generale Francesca Nanni, che ha fatto presente che ha invitato ad avere "pazienza" e che "tutti noi saremo chiamati a delle scomodità. Il ricordo di quello che è stato e che è ancora il dolore lancinante dei familiari ci deve stimolare a essere anche un po' pazienti con chi si deve occupare della sicurezza del Palazzo nell'interesse di tutti".
    La commemorazione, che si è conclusa con la rappresentazione da parte di due avvocati e altrettanti magistrati di un testo predisposto da un legale di Cagliari, si è svolta nell'aula della seconda sezione penale dove dieci anni fa ci fu la sparatoria, oggi gremita.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza