/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oltre 3.000 interventi dei Carabinieri sciatori in Trentino

Oltre 3.000 interventi dei Carabinieri sciatori in Trentino

In aumento la percentuale dei casi di collisione tra sciatori

TRENTO, 09 aprile 2025, 18:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Termina con questa settimana la stagione sciistica 2024-2025, pertanto di seguito si riporta un consuntivo dell'operato di specialità dell'Arma sulle piste del Trentino. Il Comando Provinciale ha dislocato personale (circa 70 carabinieri sciatori) su 29 località, tra cui quelle più rinomate (Campiglio, Fassa, Tonale, Folgaria, etc.), con compiti sia di soccorso che di polizia e vigilanza.
    Partendo dall'impegno del Soccorso, quest'anno gli interventi con recupero del ferito in pista sono stati 3032 (53% maschi e 47% femmine), in aumento rispetto alla precedente stagione sciistica ma dato assolutamente proporzionato se si considera l'ottimo andamento della fase turistica appena conclusa. Di questi, 106 hanno comportato il supporto di una elimedica. Ci sono stati 2 decessi un cittadino tedesco a causa di una valanga sul ghiacciaio Presena e un cittadino inglese escursionista, trovato morto assiderato a Pelugo loc. Sella di Conca, nessuno per collisione (sono 98 i casi di malore in pista complessivamente); su 3114 sinistri, solo 11 originano da collisione con ostacoli fissi, sintomo della responsabile gestione dei tracciati da parte dei consorzi trentini (coadiuvati nella supervisione delle misure organizzative della sicurezza dalle stesse pattuglie dell'Arma); è aumentata la percentuale dei casi di collisione tra sciatori, quest'anno rappresentano circa il 14% dei casi totali di sinistro, contro il 12,5% dello scorso anno, dato assolutamente proporzionato considerato l'elevato e crescente numero di turisti sulle piste; la fascia di età più esposta è quella dei ragazzi tra gli 11 e i 20 anni (oltre 1/5 del totale degli infortuni).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza