/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sei denunciati al corteo pro Palestina, ora faro sul 25 aprile

Sei denunciati al corteo pro Palestina, ora faro sul 25 aprile

Indaga la Digos, la Procura apre un'inchiesta

MILANO, 13 aprile 2025, 19:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono sei le persone denunciate dopo la manifestazione Pro Palestina che si è svolta ieri a Milano, dove una quarantina di appartenenti all'area antagonista, su diecimila partecipanti al corteo, ha danneggiato e imbrattato muri e vetrine di banche, supermercati e locali, lasciando anche la scritta 'Spara a Giorgia' su una vetrina di Bpm e dove poi si sono verificati scontri con le forze dell'ordine.

Incidenti, su cui la Procura di Milano è pronta ad aprire una inchiesta, che fanno alzare ulteriormente l'attenzione al corteo del 25 aprile per l'ottantesimo della Liberazione, anche considerando che lo scorso anno un membro della comunità ebraica fu accoltellato. 

   

Quanto è successo ieri "ci conferma l'alta tensione" ha osservato il direttore del museo della Brigata Ebraica Davide Romano, che però assicura la presenza alla manifestazione, insieme alla comunità ucraina. Sulla dinamica di quanto è successo ieri la versione degli organizzatori del corteo e della Questura divergono. Dalla questura hanno spiegato di avere isolato i quaranta in piazzale Baiamonti con una "attività mirata" lasciando la possibilità di sfilare al resto del corteo. Secondo Cub, SiCobas, Comunità palestinesi lombarde e Adl, invece, gli agenti "senza nessun preavviso" hanno "attaccato a manganellate".

E sui social di partecipanti e realtà antagoniste girano le immagini, immortalate anche in video, di due poliziotti in borghese con in testa il casco che partecipano all'azione indossando felpe nere, una con la scritta in polacco 'Narodowa Duma', orgoglio nazionale, che si rifarebbe a un gruppo attivo durante la Seconda guerra Mondiale e una, a loro dire, con un logo del gruppo 'Orzel Skulls' (Teschi dell'Aquila), legato agli ultras di estrema destra e militanti neonazisti polacchi. Erano sette le persone portate ieri in Questura, una è stata subito rilasciata. Le altre sei sono state tutte denunciate per resistenza. Uno dei giovani anche per danneggiamenti e un altro perché aveva un coltello a serramanico.

Si tratta di manifestanti arrivati anche da altre città, come Genova. Infatti tutti hanno ricevuto il Dacur, ovvero il divieto di accesso alle aree urbane, e tre il foglio di via da Milano. Uno, esponente del centro sociale milanese Cuore di Gorla, che ha precedenti per i disordini al corteo per Cospito del 2023, anche un avviso orale. Intanto la Digos sta esaminando tutti i video e i filmati delle telecamere per accertare le responsabilità dei danneggiamenti e della scritta contro la premier.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza