/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano 300 interventi dei vigili del fuoco peer il maltempo

A Milano 300 interventi dei vigili del fuoco peer il maltempo

Oltre ad altre 100 richieste meno urgenti e ancora da smaltire

MILANO, 17 aprile 2025, 14:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati circa 300, alle 12 di oggi, gli interventi dei vigili del fuoco di Milano per l'ondata di maltempo che si è abbattuta sul capoluogo lombardo causando la caduta di alberi e rami e danni a cantieri e tetti.
    Il bilancio del Comando provinciale rende l'idea dei problemi diffusi, nelle ultime 12 ore, sul territorio cittadino: 120 interventi nella notte, altri 180 al mattino e quasi 100 in coda, meno gravi o secondari.
    Tra le tipologie di interventi spiccano, oltre a rami e alberi caduti anche su auto, cornicioni pericolanti, impalcature crollate e lamiere distaccate dal vento che finendo sulle strade hanno ostacolato il regolare percorso di bus e tram in più punti.
    Alla mezzanotte del 16 è stata aperta la sala operativa del Coc il Centro operativo comunale di Via Drago, dove lavora personale interforze.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza