/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ruba 1,5 milioni all'assistito, indagato amministratore sostegno

Ruba 1,5 milioni all'assistito, indagato amministratore sostegno

Il denaro sequestrato dalla Guardia di Finanza di Monza

MONZA, 17 aprile 2025, 14:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Guardia di Finanza di Monza ha sequestrato un milione e mezzo di euro a un amministratore di sostegno accusato di aver sottratto quella somma al figlio di una nota famiglia di imprenditori della Brianza, del quale avrebbe dovuto curare gli interessi. Il decreto è stato emesso dal Gip di Milano, nei confronti del professionista nominato dal Tribunale civile di Monza e indagato per peculato e falsità ideologica.
    Secondo le indagini svolte dai militari del Nucleo di Polizia economico-finanziaria l'indagato, tra il 2013 e il 2024, senza alcuna autorizzazione del giudice tutelare, approfittando della propria funzione di curatore e pubblico ufficiale, ha trasferito diverse somme di denaro dal conto del suo assistito al proprio, anche utilizzando conoscenti e società di comodo, oltre a prelevare contanti e usare le sue carte di credito per far fronte a spese personali e familiari. Per giustificare i movimenti di denaro al giudice e alla banca, il professionista, secondo le fiamme gialle, ha prodotto rendicontazioni e estratti conto falsi. Il giudice ha emesso nei suoi confronti anche la interdittiva della sospensione dall'esercizio di pubblico ufficio per la durata di un anno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza