/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Liliana Segre a Pesaro canta 'Bella ciao' alle celebrazioni

Liliana Segre a Pesaro canta 'Bella ciao' alle celebrazioni

Il sindaco: 'La sua presenza è dono prezioso per la città'

PESARO, 25 aprile 2025, 15:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La senatrice a vita, Liliana Segre, ha scelto Pesaro, città che considera "del cuore" e della quale è cittadini onoraria, per celebrare l'80/o anniversario della Liberazione. Per la prima volta presente alle celebrazioni del 25 Aprile nel capoluogo marchigiano, la Segre è stata accolta con grande emozione al monumento della Resistenza da centinaia di cittadini, tra cui molti giovani.
    "La sua presenza è un dono prezioso per la nostra città e di cui siamo immensamente grati - ha dichiarato il sindaco, Andrea Biancani - Liliana Segre è la memoria vivente dei valori della resistenza, un simbolo potente da tramandare alle nuove generazioni". La cerimonia, promossa dal comune di Pesaro, ha visto la partecipazione di autorità civili, militari e religiose, tra cui il generale Luigi Caldarola, il presidente Anpi Luca Fraternale, e l'arcivescovo Sandro Salvucci, che ha celebrato la messa in Cattedrale. Il corteo è poi partito dal Sacrario di piazzale Collenuccio per giungere al monumento alla Resistenza in piazzale Falcone e Borsellino.
    Momento toccante è stata l'esibizione di "Bella Ciao", cantata anche da Segre, interpretata dalla banda di Candelara insieme ai ragazzi del Marconi School Musical e all'associazione LiberaMusica, con il coro di voci e mani bianche. Biancani ha ricordato che "Il 25 Aprile è il giorno in cui l'Italia si è riscattata dall'orrore del fascismo" e "ricordarlo oggi significa difendere la libertà, la giustizia e la dignità umana". "Coltivate la memoria, difendete i valori della Costituzione, il 25 Aprile è la vostra festa, il vostro punto di partenza", ha aggiunto rivolgendosi alle nuove generazioni, rivolgendo un pensiero anche alle guerre in corso, in Ucraina e in Palestina. Le celebrazioni si sono concluse con un forte appello alla pace e al cessate il fuoco, lanciato dalle "Donne in cammino per la pace".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza