/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Madre Luana, stimo ministra ma fare più, vittime non calano'

Madre Luana, stimo ministra ma fare più, vittime non calano'

'Non chiamiamole morti bianche, ha tanto sangue'

MONTEMURLO (PRATO), 01 maggio 2025, 19:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ministra la stimo e l'ammiro, la capisco e la comprendo anche perchè non è nemmeno facile però" serve "fare di più perchè le morti non diminuiscono". Lo ha detto Emma Marrazzo, la madre di Luana D'Orazio, nel suo intervento alla cerimonia per l'intitolazione di una strada alla figlia nel comune di Montemurlo (Prato), decisa dall'amministrazione comunale in ricordo della 22enne morta stritolata in un orditoio il 3 maggio 2021 in una ditta a Montemurlo.
    A Emma Marrazzo consegnata anche una targa del Senato dalla vicepresidente Maria Domenica Castellone, presente alla cerimonia a cui ha preso parte la ministra Marina Calderone, la presidente della Commissione parlamentare sulle condizioni di lavoro in Italia Chiara Gribaudo, il prefetto di Prato Michela La Iacona, il segretario generale della Uil Pier Paolo Bombardieri, il vescovo di Pistoia Fausto Tardelli, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, oltre chiaramente al sindaco Simone Calamai. A tutte le istituzioni, alle forze dell'ordine e a quanti sono stati vicini a lei e alla sua famiglia, alla nipote Ilaria che ha chiesto al sindaco che la strada fosse intitolata a Luana, Emma Marrazzo ha rivolto un ringraziamento così come al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, raccontando di una telefonata ricevuta dal Quirinale e di un invito per il 2 giugno.
    "Io la mia battaglia l'ho portata, l'ho portata perchè sto sopravvivendo, non vivendo: la forza me dà il mio piccolo nipote", il figlio di Luana, oggi nove anni. "La storia di Luana ormai l'ho gridata al mondo intero, sappiamo tutti come è morta ma non è una morte bianca, non ci sto" a definirla così, "è una morte che ha tanto sangue non solo quello di mia figlia, ma anche di me mamma, di mio figlio, del ragazzo, dei cugini".
    Infine, ricordando Luana, ha detto che "era solare, le sorridevano anche gli occhi": "Lei magari lassù starà sorridendo" però per "noi qui è dolore".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza