Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fratelli dispersi in mare a Olbia, forse collisione tra barche

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Fratelli dispersi in mare a Olbia, forse collisione tra barche

Possibile svolta nelle indagini a tre settimane dalla tragedia

OLBIA, 12 maggio 2025, 09:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prima era una semplice ipotesi, ora potrebbe esserci una svolta nel caso dei due fratelli di Olbia, Giuseppe e Lorenzo Deiana, di 24 e 20 anni, dispersi nel mare di Olbia dalla vigilia di Pasqua.
    Dopo tre settimane di ricerche senza alcun esito da parte degli uomini della guardia costiera, dei vigili del fuoco con l'ausilio del reparto dei sommozzatori, e di decine di volontari sia in acqua che a terra lungo la costa di Golfo Aranci e Olbia, negli ultimi giorni la Procura di Tempio Pausania, che guida l'indagine sulla scomparsa, e la direzione marittima di Olbia, stanno sempre più valutando la possibilità che la piccola imbarcazione in vetroresina con la quale i due fratelli sono usciti in mare per una battuta di pesca sportiva all'alba di sabato 19 aprile dal porticciolo di Golfo Aranci, sia entrata in rotta di collisione con un'altra imbarcazione.
    In direzione marittima e in Procura le bocche sono cucite, ma sembrerebbe che le attività di indagine si stiano concentrando proprio su questa ipotesi. Anche l'avvocato Pietro Cherchi, che assiste la madre dei due giovani, Simona Deiana, non si sbilancia ma conferma una cosa su cui da tempo anche il suo lavoro di ricerca della verità si stava concentrando, ossia il controllo del traffico marittimo nel tratto di mare davanti a Capo Figari la mattina del 19 aprile.
    Intanto la madre di Giuseppe e Lorenzo continua ad affidare i suoi appelli alla rete. "Vi imploro di non abbandonarci.
    Aiutateci, vi chiedo di tenere duro nelle ricerche so che possiamo contare su tutti voi. Chiedo di condividere a tutte le persone che durante il giorno viaggiano con aereo o nave che possano prestare attenzione in mare e fare video il più possibile e mandarli a me o Deiana Simplicio", scrive sul suo profilo Facebook.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza