/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bellotto e Canaletto a Gallerie d'Italia

Bellotto e Canaletto a Gallerie d'Italia

Dal 25 novembre esposte 100 opere, molte mai viste in Italia

MILANO, 18 ottobre 2016, 21:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata presentata alle Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo la mostra "Bellotto e Canaletto. Lo stupore e la luce", che aprirà al pubblico dal 25 novembre al 5 marzo 2017 nella sede milanese in Piazza Scala. Si tratta del primo progetto espositivo che Milano dedica ai due artisti del Settecento: Antonio Canal, detto il Canaletto (Venezia 1697-1768) e suo nipote Bernardo Bellotto (Venezia 1722 - Varsavia 1780). Curata da Bozena Anna Kowalczyk, la mostra ospiterà circa 100 opere, tra dipinti, disegni e incisioni, un terzo delle quali mai esposte prima in Italia. "La nuova esposizione si iscrive nella continuità delle grandi mostre che abbiamo realizzato nella nostra sede museale a Milano - ha spiegato alla presentazione Giovanni Bazoli, presidente emerito di Intesa Sanpaolo -. Grazie ai prestiti di musei e collezionisti di tutto il mondo, porteremo in città le opere dei massimi interpreti del vedutismo, per ripercorrere una delle stagioni più luminose della pittura italiana ed europea".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza