"Il fascismo va rigettato, l'Eur no.
Da progetto di città ideale, questa meravigliosa macchina si fa
città reale". Vittorio Sgarbi, con la verve che lo
contraddistingue, ha dato un contributo appassionato
all'inaugurazione della mostra di fotografie di Carlo D'Orta
nella sede dell'Archivio centrale dello Stato per celebrare gli
80 anni del quartiere sorto per ospitare l'Esposizione
universale del 1942 che non si fece a causa della guerra.
"Il giudizio negativo sugli errori gravi del fascismo - ha
aggiunto il critico d'arte - si ferma davanti al tema della
cultura. L'Eur, che il paradigma dell'architettura fascista
rappresenta l'ultima testimonianza dell'architettura italiana.
Poi ci sono stati solo episodi". Al taglio del nastro della
mostra 'Eur 42 / Oggi, visioni differenti', hanno partecipato il
sovrintendente dell'Archivio Centrale dello Stato Eugenio Lo
Sardo, il presidente di Eur Spa Roberto Diacetti, il il
presidente dell'Inail Massimo De Felice, il vice sindaco di Roma
Luca Bergamo.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA