/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una mostra per gli 80 anni dell'Eur

Una mostra per gli 80 anni dell'Eur

Sgarbi, il fascismo va rigettato, l'Eur no

ROMA, 03 maggio 2018, 19:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il fascismo va rigettato, l'Eur no.
    Da progetto di città ideale, questa meravigliosa macchina si fa città reale". Vittorio Sgarbi, con la verve che lo contraddistingue, ha dato un contributo appassionato all'inaugurazione della mostra di fotografie di Carlo D'Orta nella sede dell'Archivio centrale dello Stato per celebrare gli 80 anni del quartiere sorto per ospitare l'Esposizione universale del 1942 che non si fece a causa della guerra.
    "Il giudizio negativo sugli errori gravi del fascismo - ha aggiunto il critico d'arte - si ferma davanti al tema della cultura. L'Eur, che il paradigma dell'architettura fascista rappresenta l'ultima testimonianza dell'architettura italiana.
    Poi ci sono stati solo episodi". Al taglio del nastro della mostra 'Eur 42 / Oggi, visioni differenti', hanno partecipato il sovrintendente dell'Archivio Centrale dello Stato Eugenio Lo Sardo, il presidente di Eur Spa Roberto Diacetti, il il presidente dell'Inail Massimo De Felice, il vice sindaco di Roma Luca Bergamo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza