/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Ferrara museo Schifanoia esporrà Pala di Bazzi del tardo '400

A Ferrara museo Schifanoia esporrà Pala di Bazzi del tardo '400

Assessore cultura Ferrara, 'apprezzata la nostra serietà'

FERRARA, 02 febbraio 2021, 16:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il nuovo museo Schifanoia di Ferrara che sarà inaugurato nel 2021 esporrà, tra le altre, una preziosa opera di un collezionista privato, la 'Madonna con Bambino in trono tra i santi Gioacchino, Anna, Sebastiano, Francesco e Chiara' di Giovanni Antonio Bazzi, Pala del tardo '400. È "uno degli esempi più significativi di come l'arte ferrarese abbia influenzato quella dell'area padana in quegli anni", spiega l'assessore alla cultura Marco Gulinelli, che ha ricevuto il via libera in giunta allo schema di deposito 'temporaneo e gratuito, di durata illimitata' per la tempera.
    L'opera rappresenta una delle 'perle' della mostra 'Schifanoia e Francesco del Cossa. L'oro degli Estensi', da poco conclusa, e rimarrà quindi proprio a Schifanoia, per la prossima riapertura che avverrà nel corso di quest'anno a compimento del riallestimento e del nuovo museo.
    La Pala del Bazzi sarà affiancata da un'altra opera sacra di proprietà di privati, la 'Madonna con Bambino' di un anonimo del XV secolo posta in un'edicola devozionale sulla facciata di un palazzo di via Saraceno. "Un'opera misteriosa e bellissima la cui visione da vicino aiuterà certamente l'avanzamento degli studi sulla scultura a Ferrara", dice Gulinelli, che anche in questo caso ha proposto una delibera, approvata, con schema di deposito. La Madonna col bambino che sarà in mostra a Schifanoia non lascerà uno spazio vuoto in via Saraceno, dove rimarrà in copia - come elemento estetico - sulla facciata dell'edificio.
    "Queste operazioni testimoniano la dinamicità del Museo Schifanoia - aggiunge l'assessore - La Pala resta a seguito della mostra 'Oro degli Estensi' perché i proprietari hanno evidentemente apprezzato la nostra serietà. Ed è un segnale molto positivo anche la concessione per il deposito della scultura, con l'approvazione della Soprintendenza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza