/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premi: 'Comunicare l'Antico' a Stampolidis e Matthiae

Premi: 'Comunicare l'Antico' a Stampolidis e Matthiae

La consegna sabato al Parco di Naxos

GIARDINI NAXOS, 01 settembre 2022, 12:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il direttore del Museo dell'Acropoli di Atene, Nicolaos Stampolidis e l'archeologo italiano Paolo Matthiae, cui si deve nel 1975 la scoperta più grande del XX secolo - la città di Ebla in Siria e l'archivio reale di 17mila tavolette con elementi di scrittura cuneiforme del 3000 a.C. - saranno nei prossimi giorni a Giardini Naxos (Messina) dove sabato 3 settembre insieme ad altre personalità del mondo della cultura riceveranno il 'Premio Comunicare l'Antico' 2022 (Teatro della Nike, Parco di Naxos, ore 20). Per l'occasione Stampolidis terrà una Lectio Magistralis sugli scavi e il museo di Eleutherna a Creta che il Parco Archeologico Naxos Taormina, diretto da Gabriella Tigano, ospiterà sabato mattina (11.30) a Palazzo Ciampoli (Taormina), dove è in corso la mostra 'Umiltà e Splendore' dedicata all'arte del Seicento dei padri Cappuccini.
    Il 'Premio Comunicare l'Antico', giunto alla sua quinta edizione, è organizzato dal Parco Archeologico Naxos Taormina in collaborazione con il festival Naxoslegge e l'Archeoclub Naxos-Taormina-Valle Alcantara. Nasce nel 2017 da un'idea di Fulvia Toscano, direttore artistico del festival letterario per premiare quanti si distinguono nella comunicazione della cultura del mondo antico.
    Con Matthiae e Stampolidis saranno premiate anche altre personalità del mondo culturale: la neo direttrice del Parco archeologico di Paestum Tiziana D'Angelo, l'archeologo Stefano Vassallo, il giornalista Alessandro Giuli e l'attrice e regista Cinzia Maccagnano. "Siamo onorati - afferma la direttrice Gabriella Tigano - di assegnare il Premio Comunicare l'Antico a personalità della comunità scientifica internazionale di così alto valore. E siamo particolarmente lusingati che il prof.
    Stampolidis, con la Lectio Magistralis a Taormina, ci faccia dono della sua esperienza negli scavi cretesi di Eleutherna".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza