/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostra fotografica di Enrico Conte ricorda Ferriera di Trieste

Mostra fotografica di Enrico Conte ricorda Ferriera di Trieste

A 5 anni dalla chiusura, allestita al Caffè San Marco

TRIESTE, 09 aprile 2025, 10:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Esattamente cinque anni fa, il 9 aprile 2020, fu spento l'Altoforno della Ferriera di Servola. Da allora, se si esclude un documentario, il gigantesco (per l'epoca) impianto siderurgico e il suo carico di significati - culturale, economico, sociale e ambientale - è caduto nel dimenticatoio. A dispetto delle tante battaglie operaie e cittadine che per anni hanno difeso lo stabilimento dalla chiusura. Oggi una mostra fotografica di Enrico Conte, fa riemergere dall'oblio la realtà della Ferriera.
    "La Ferriera di Trieste, frammenti di una fine?", all'Antico Caffè San Marco, resterà aperta fino all'8 maggio. Immortala l'impianto nel periodo di smantellamento, a 123 anni dalla inaugurazione, decretando oltre a quella della fabbrica anche la morte dell' industria pesante in Italia (se si esclude il complesso di Taranto sono poche le realtà del settore ancora attive).
    Dopo lo spegnimento dell'Altoforno, il 18 settembre 2022 furono fatti saltare in aria gli ultimi 4 manufatti e un camino dopo che l'area a caldo fu smantellamenta; il 22 marzo 2023 furono fatti esplodere tre recuperatori cowper.
    All'inaugurazione della mostra l'assessore comunale alla Pianificazione territoriale Michele Babuder e l'architetta Giulia Zolia dell'Autorità portuale si sono soffermati sul futuro dello storico rione di Servola una volta conclusi gli interventi urbanistici che prevedono tra l'altro la realizzazione di un parco urbano in un quadro di valorizzazione sociale e culturale. Enrico Conte ha parlato di "fotografie documentarie, testimonianza di una fabbrica divenuta da 'avamposto industriale' a laboratorio di contemporaneità. Un tributo per chi in quell'impianto ci ha lavorato". Infine, la critica fotografica Monica Mazzolini si è soffermata sul significato e l'importanza della fotografia, "frammento di realtà" ma anche "finestra che si apre".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza