/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I 'volti nel Volto' in mostra alla Tenda della Sindone a Torino

I 'volti nel Volto' in mostra alla Tenda della Sindone a Torino

Cento opere sovrapposte restituiscono il viso dell'uomo del Telo

TORINO, 29 aprile 2025, 16:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il volto dell'uomo della Sindone è stato la fonte d'ispirazione per innumerevoli opere d'arte di epoche diverse, dai primi secoli dopo Cristo al Ventesimo secolo, realizzate in luoghi anche molto lontani tra di loro, dall'Europa al Medio Oriente e fino al Sudamerica. A rivelarlo è la mostra "volti nel Volto", curata dalla Fondazione Carlo Acutis e allestita nella Tenda di Avvolti dal 28 aprile al 5 maggio. Un filmato proiettato sulle tre pareti della sala espositiva, nella sezione centrale della Tenda, mostra l'esito di un lavoro di ricerca e sperimentazione condotto con l'ausilio di tecnologie digitali che hanno permesso di confrontare, sovrapponendole, le immagini di cento dipinti del volto di Gesù e, accelerando la proiezione delle singole immagini, i tratti somatici, i lineamenti dei visi si allineano e i cento volti di Gesù diventano uno solo, quello impresso sul Telo di lino custodito nella cattedrale di San Giovanni Battista, a Torino.
    "Realizzato in collaborazione con l'Accademia Albertina di Belle Arti, il filmato - spiegano dalla Fondazione Carlo Acutis - conduce in un viaggio affascinante, svelando un invisibile filo conduttore che lega il celebre dipinto di Kazimirowski a opere attribuite a Metsys, Leonardo, Bernini, fino a risalire alle antiche immagini custodite nelle catacombe".
    "Il volto di Gesù di Nazareth - viene sottolineato - è, forse, il più raffigurato nella storia dell'arte. Eppure, dietro la varietà stilistica che ha guidato la mano di innumerevoli artisti nei secoli, emergono elementi iconografici costanti, tratti distintivi che, attraversando epoche e culture, si ripropongono invariati nel tempo. Il filmato - concludono dalla Fondazione Carlo Acutis - mette in luce come determinate proporzioni e caratteristiche fisionomiche si ripetano con sorprendente coerenza sin dai primi secoli del cristianesimo fino alla contemporaneità, anche nella grande tradizione occidentale. Una sorprendente continuità iconografica che ritroviamo anche nelle opere di quegli artisti che, nel ritrarre il Volto di Gesù, si ispirano direttamente all'immagine della Sindone, ponendo il Sacro Lino in forte collegamento con un codice visivo che attraversa i millenni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza