/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In mostra le opere di Rauschenberg dalle collezioni Agrati

In mostra le opere di Rauschenberg dalle collezioni Agrati

Dal 29 maggio alle Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo a Milano

MILANO, 30 aprile 2025, 17:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per la prima volta l'intero nucleo di opere di Robert Rauschenberg proveniente dalle collezioni Luigi e Peppino Agrati, una delle più importanti raccolte d'arte del secondo Novecento, sarà esposto al pubblico grazie a Intesa Sanpaolo, che il 29 maggio presenta alle Gallerie d'Italia di Milano l'esposizione "Una collezione inattesa. La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschenberg", a cura di Luca Massimo Barbero, Curatore associato delle collezioni di arte moderna e contemporanea della Banca.
    L'esposizione, che conta oltre 60 opere, coincide con il centenario della nascita di Robert Rauschenberg, di cui celebra il profondo legame con l'Italia e Peppino Agrati, amico e collezionista. Grazie a questo legame, verranno presentate 17 opere, tra cui il capolavoro Blue Exit del 1961 e l'opera Trasmettitore Argento Glut del 1987 proveniente dalla storica esposizione organizzata dal gallerista napoletano Lucio Amelio.
    La mostra vede inoltre la presenza di opere di artisti come Yves Klein, Lucio Fontana e Piero Manzoni, Giulio Paolini, Robert Ryman e Richard Serra, ma anche Carl Andre, Robert Mangold, Enrico Castellani, Giulio Paolini, Michelangelo Pistoletto, Jannis Kounellis, Edward Ruscha, Jasper Johns, Andy Warhol, James Rosenquist, Roy Lichtenstein, Jean-Michel Basquiat.
    Dopo la donazione da parte della famiglia Agrati, Intesa Sanpaolo è proprietaria e custode della collezione creata a partire dal 1968 dai due importanti industriali, eredi ed esponenti della borghesia illuminata lombarda. Dopo la morte di Peppino, il testimone è stato raccolto dal fratello Luigi che, insieme alla moglie, ha deciso di donare questo tesoro a Intesa Sanpaolo. Si tratta di lavori unici di Andy Warhol, Jean-Michel Basquiat, Robert Rauschenberg, Christo e, accanto ad essi, di una folta schiera di artisti italiani fra i più prestigiosi, tra i quali Lucio Fontana, Piero Manzoni, Mario Schifano, Alberto Burri, Fausto Melotti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza