/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un sacchetto di biglie, 2 bimbi in fuga

Un sacchetto di biglie, 2 bimbi in fuga

Dal 18 gennaio il film di Christian Duguay per Giornata memoria

ROMA, 29 novembre 2017, 15:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La fuga è un lungo, rocambolesco viaggio verso la parte di Francia non soggetta all'occupazione ma anche una prova di maturazione, la scoperta di quanto l'umanità possa avere un volto spietato, indifferente o caritatevole. La separazione dai genitori, la scoperta del male in figure come il libraio collaborazionista, l'incontro con il partigiano: i due giovanissimi protagonisti incrociano nella loro fuga una pluralità di emozioni, che la trasforma in un percorso di iniziazione. E' Il sacchetto di biglie, il film di Christian Duguay che arriverà in sala il 18 gennaio per il Giorno della memoria.
    Il film è tratto dall'omonimo libro di Joseph Joffo, che nel 1941 aveva dieci anni come il protagonista del suo romanzo e che nel racconto ha trasposto storie ed emozioni della sua infanzia di bambino ebreo francese e le vicende autobiografiche di una famiglia che si divide e cerca nella fuga la salvezza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza