/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chris Evans, il mio Lightyear, eroe da giocattolo a uomo

Chris Evans, il mio Lightyear, eroe da giocattolo a uomo

Film Pixar su astronauta dal 15/6. Nella storia anche bacio gay

ROMA, 12 giugno 2022, 10:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Oltre l'infinito e oltre" è l'indimenticabile motto di Buzz Lightyear, il coraggioso astronauta giocattolo, icona, insieme al cowboy Woody, del mondo Pixar di Toy Story. Una frase che non poteva mancare nel nuovo film animato Pixar Disney che fa uscire l'esploratore spaziale dal mondo dei giocattoli per un'avventura umana galattica delle origini in "Lightyear - La vera storia di Buzz" di Angus MacLane, in arrivo nelle sale dal 15 giugno con Walt Disney Company Italia.
    A doppiare il protagonista c'è il volto di Captain America Chris Evans: "Noi conosciamo Buzz come eroe giocattolo, che aveva pochi dubbi perché sapeva di avere uno scopo. E' interessante renderlo umano e porlo a confronto con il carico di un peso diverso, le incertezze, le conseguenze anche sugli altri, delle sue azioni e scelte" spiega l'attore nella conferenza internazionale in streaming -. Ho sempre amato Buzz, gli altri personaggi e l'intero mondo di Toy Story. E' una saga che ha rivoluzionato il racconto animato".
    Ugualmente entusiasta la voce italiana del protagonista, Alberto Boubakar Malanchino (Doc - nelle tue mani): "La cosa che più mi piace nella storia di Buzz è come racconti il valore della cooperazione e dell'amicizia. In un mondo dove siamo tutti più divisi, lo spirito di squadra ti salva. Poi è importante che si parli della fallibilità dell'essere umano, di come affrontare i propri errori. E' bello che si inizi a lasciare da parte una certa tossicità di certi eroi maschi alfa".
    Il film, che punta sulla valorizzazione dell'inclusione e sulla diversità, ha fatto parlare di sé ben prima della sua uscita per la lettera aperta dei dipendenti Pixar contro la decisione di tagliare il primo bacio gay nel franchise, quello familiare che si scambiano Alisha e la compagna: una protesta che ha portato la Disney a reinserire la scena nel film.
    "Volevamo mostrare una vera relazione famigliare al di là del gender e avere anche un bacio era molto importante" spiega la produttrice Galyn Susman. "I dipendenti Disney hanno fatto molto bene a protestare: tutte le famiglie hanno bisogno di essere rappresentate, essere visto cambia le cose, ti fa sentire accolto" dice Esther Elisha, voce italiana di Alisha.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza